LETTERA AI CITTADINI
L'attuale “Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani” è entrato in vigore con Delibera del Consiglio Comunale n.33 del 05/08/2013. L'articolo 61 del suddetto Regolamento prevede che, in caso di violazione nella gestione dei rifiuti, siano previste delle specifiche sanzioni amministrative. Con Delibera del Consiglio Comunale n.10 del 30/04/2015, si è provveduto alla modifica del comma 3 dell'articolo con l'integrazione della Tabella “Sanzioni”.
“I concessionari ed occupanti di posti di vendita nei mercati all’ingrosso e al dettaglio, coperti o scoperti, di qualsiasi area pubblica o di uso pubblico, debbono mantenere pulito il suolo relativo ai rispettivi posteggi e ad esso circostante, raccogliendo i rifiuti di qualsiasi tipo provenienti dalla propria attività o in appositi contenitori gestiti dal servizio di raccolta, oppure lasciandoli accumulati in maniera differenziata sul loro parcheggio con particolare osservanza delle prescrizioni relative alla raccolta differenziata ed al tipo di servizio erogato.”




Come gruppo di minoranza in Consiglio Comunale, avevamo presentato una mozione (Decoro urbano e rispetto ambientale) per richiedere l'installazione di alcuni cestini stradali per la raccolta differenziata dei rifiuti. Purtroppo la nostra mozione è stata BOCCIATA da tutta la maggioranza e nonostante il Comune abbia poi speso la bellezza di oltre 30.000€ in arredamento urbano (panchine, fioriere, cestini, etc...) ha completamente ignorato la cosa. Come vedremo nel successivo articolo (56), è assolutamente vietato introdurre nei cestini stradali porta-rifiuti materiali differenziabili.
UTILIZZO DEI CESTINI PORTARIFIUTI (Articolo 56)
“Gli utenti devono utilizzare gli appositi cestini porta-rifiuti per il conferimento dei rifiuti non differenziabili prodotti per strada. E’ vietato utilizzare i cestini porta-rifiuti per conferire frazioni di rifiuti differenziabili o rifiuti voluminosi.”





incentivano i cittadini al loro utilizzo e quindi ad una miglior raccolta differenziata. In questo caso la mozione non è stata bocciata, ma ci è stato chiesto di SOSPENDERLA con l'impegno, da parte dell'Assessore all'Ambiente, di porre la questione all'ACEA (che detiene l'esclusiva sulla gestione dei rifiuti del Consorzio di cui fa parte anche Torre Pellice). Nonostante sia passato più di un anno e mezzo ancora non abbiamo avuto alcuna risposta.
La sanzione prevista per chi introduce rifiuti voluminosi nei cestini stradali porta-rifiuti è pari ad euro 50 (Divieto di conferimento di rifiuti voluminosi nei cestini porta-rifiuti ).
MoVimento 5 Stelle Valpellice